Sei in: Home » il comune » DIPARTIMENTO FINANZIARIO » Entrate » TARI
Canali d'accesso
-
- » Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Servizi dell'ufficio
- » TARI
Cos'è
- La TARI è Il nuovo Tributo sui rifiuti, che sostituisce la TARES.Il tributo TARI è stato istituito con la legge di stabilità del 23/12/2013 n. 147; (art. 1, commi da 641 a 668). Entra in vigore dal 1° Gennaio 2014.CHI PAGALa TA.RI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa nei modi previsti dal Regolamento e dal Regolamento di gestione dei rifiuti. con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse. In caso di pluralità di possessori, o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell’unica obbligazione tributaria. (comma 642 Legge 147/2013).
Cos'è utile sapere
- RIDUZIONI PER PARTICOLARI CONDIZIONIAi sensi della lettera d) comma 659 e del comma 660, dell’art.1, legge 147/2013, la tariffa del tributo è ridotta nelle seguenti ipotesi:
- a) abitazioni occupate da soggetti iscritti all’AIRE che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all’anno all’estero- riduzione del 30%;
- b) abitazioni con unico occupante residente di età pari o superiore ad anni 70: riduzione del 30%;
- c) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo riduzione del 20%
- d) abitazioni occupate da contribuenti residenti nel cui nucleo familiare anagrafico figurano portatori di handicap grave con grado di invalidità almeno del 90%, certificato ai sensi della Legge n. 104/92. L’indicatore ISEE del nucleo familiare riferito all’anno di contribuzione 2013, non deve essere superiore ad € 8.000,00 -riduzione del 30%;
- e) nuclei familiari residenti che presentano un indicatore ISEE riferito all’anno di contribuzione 2013 non superiore ad € 6.000,00, riduzione del 30%-
Requisiti
Come fare
- QUANDO SI PAGA I contribuenti devono versare il tributo TARI per l’anno in corso in numero di TRE RATE:
- 30 GIUGNO
- 30 SETTEMBRE
- 30 DICEMBRE
- - presso un qualsiasi sportello bancario;
- - presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane;
- - servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari.
Modulistica
- TARI 2015 richiesta riduzione
scarica doc [61 Kb]
- TARI richiesta iRID. COMPOSTAGGIO
scarica doc [29 Kb]
- TARI richiesta iscriz. ruolo domestica
scarica doc [62 Kb]
- TARI richiesta iscriz. ruolo non domestica
scarica doc [57 Kb]
- TARI richiesta voltura 7cancell. utenza domestica
scarica doc [42 Kb]
- TARI richiesta voltura . cancell. utenza non dom.
scarica doc [44 Kb]
A chi rivolgersi
- DIPARTIMENTO FINANZIARIO - Entrate
Via Sarti n.4 - 04019 , Terracina (LT)Referente:Maragoni Enrico QuirinoTelefono:0773 707352Note:Per informazioni contattare :
Cicerani Saverio - 0773 707377
Olleia Marco - 0773 707388
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'11.00 - 13.45-
- martedi'--
- mercoledi'11.00 - 13.45-
- giovedi'-16.00 - 17.45
- venerdi'--
- sabato--